Ricerca trascrizione ed elaborazione di Luciana Nora
Testimonianze di: Cleonice Bulgarelli, Anna Gualdi, Liliana Gualdi, Enrica Melotti, Luciana Nora, Iolanda Battini.

file .pdfNovelle di San Bernardino da Siena

Filastrocca dei mesi

Al fred’de zner/
Al timpass ed fervèr
Al vèint ed mêrs/
L’aqua d’avrìl/
Al sol ed zugn/
Al bâter ed luj/
Al trê aqui d’agost/
Per la bóuna stagiòun/

El più che al troùn ed Salumòun//

"Il freddo di gennaio[che riempie il granaio]/
Il tempaccio di febbraio [che è corto corto e peggio di un turco]/
Il vento di marzo/
L’acqua di aprile [che riempie il fienile]/
Il sole di giugno/
il battere di luglio/
Le tre acque di agosto/
Per la buona stagione valgono più del trono di Salomone//"

 


Nel Giorno di Santo Stefano protomartire (condannato alla lapidazione) le piante da frutto venivano battute con una pertica; lo scopo di questa azione, perlopiù affidata a bambini e giovani, era quello di liberarle da quelle energie negative che potevano compromettere un buon resa.

Santo Stefano


“Carga,carga San Steven/
E di pir e di pom/
Tùta la roba ca g’ è in ste mond/
Al gran in dal graner/
Al galeini in dal puler/
Carga San Steven!//

“ Carga, carga/
Tia, tia, tia /
Carga bein San Stivanein /
E di pir e di pom /
Tutta la roba ca g’è in ste mond /
E la gianda per al ninein /
E al fein per al cavalein /
E al gran in dal graner/
Ca n’ gh’in pòsa mai mancher/

Carga, carga San Stivanein //“

"Carga, carga Stivanein /
Carga di pom e di pumein /
Grapa e grapein /
Nos e nusein /
Carga la vecia di boun turtlein//"

“Carga, carga Stivanein /
Pom e pir e garufanein /
Tutta la roba per sti putein //”

Carga, carga/
E tîn, tîn/
Fan trêinta panêr/
St’ann ch’ vîn//

Carica , carica Santo Stefano/
delle pere e delle mele/
tutta la roba che c’è in questo mondo/
il grano nel granaio/
le galline nel pollaio/
carica Santo Stefano!//”

“Carica, carica/
tieni, tieni, tieni /
Carica bene Santo Stefanino /
E pere e mele /
Tutta la roba che c’è in questo mondo/
La ghianda per il maialino/
Il fieno per il cavallino/
E che del grano nel granaio/
non ce ne possa mai mancare//

Carica, carica Stefanino/"

“Carica, carica Stefanino/
Carica di mele e meline/
Grappa e grappino/
Noce e nocino/
Carica la vecchia dei buoni tortellini//”

“Carica, carica, Stefanino /
Per, mele e garofanini/
Tutta la roba per questi bambini//”

Caricati, caricati/
e tienili, tienili/
fanne trenta ceste/
quest’anno che viene//


(Filastrocca/ invocazione che doveva essere recitata in un sol fiato il 3 di febbraio, giorno di San Biagio che si credeva potesse proteggere dal mal di gola – Informatore: Alberto Mantovani)


"San Bies dal nov sureli/
dal nov a gli ott/
Da gli ott al sett/
dal sett al se/
dal se al sinc'/
dal sinc' al quater/
dal quater al tri/
dal tri al do/
dal do all' una sola/
Fam sparir al mel ed gola//"

"San Biagio dalle nove sorelle/
dal nove agli otto/
dall’otto al sette/
dal sette al sei/
dal sei al cinque/
da cinque al quattro/
dal quattro al tre/
dal tre al due/
dal due all’una sola/
fammi sparire il mal di gola//"


Santa Lucia


"Santa Lucia/
Porta porta in scherpa mia/
Con la borsa dal papà/
Santa Lucia la purtarà/
Purtarà fin a d’mateina/
Santa Lucia la va in cantèina//"

 

"Santa Lucia/
Porta porta in scherpa mia/
Con la borsa dal papà/
Santa Lucia la purtarà/
Purtarà fin a d’mateina/
Santa Lucia la va in cantèina//"


giochiclick
giochiclick
giochiclick
Le prime due foto sono Foto Gasparini – Carpi, databili inizio anni’50; la terza a sinistra è foto Silmar databile 1961
acquisto giochiclick
Carpi - Negozio di giocattoli in occasione della ricorrenza di Santa Lucia
Foto Silmar di Mario Pergreffi – Carpi, databili prima metà degli anni ’60
acquisti giochiclick

Prima della cena della vigilia di Natale soleva recitare un’orazione


“L’ urasioun benedètta/
La vel più che ‘na mèssa/
Mèssa ed Sant’ Ana/
San Peder la ciama/
San Jusef rispond/
Broch in ciel e rajs in fond//
Pirulein d’ alter/
Acqua dal mer/
Funtana dal paradis/
Benedetta cl’ alma ch’la dis/
Trentase volti la vigilia ed Nadel/
I cheven fora ‘n’ alma dal purgatori/
Ch’ la va in paradis//”

[L’orazione benedetta/
Vale più di una messa/
Messa di Sant’Anna/
San Pietro la chiama/
San Giuseppe risponde/
Rami in cielo e radici in fondo/ /
Campanello d’altare/
Acqua del mare/
Fontana del paradiso/
Benedetta quell’anima che la dice/
Trentasei volte la vigilia di Natale/
Tolgono fuori un’anima dal purgatorio/
Che va in paradiso.//]



“Carnevel l’è un galantom/
Con la bòca al bèsa al donn/
Con i pe al li fa baler/
Viva, viva al Carnevel//”

“ Bonasira me a v’salut/
Om, donn, ragass e tutt/
A salut per Carnevèl/
Chi sta bein e chi sta mèl/
A salut al brev resdộr/
Cal lavora con sudor/
A salut anch la resdora/
C’la g’ha un bust cal m’inamora/
A salut po’ al bêli sposi/
Specialmeint cal generosi/
Generosi a quest e a quî/
Foravia che a so marì//"

E ancora, in una rima allusiva, si recitava:

“Carnevel l’è chè cal pìcia/
A gh’ pies magnèr d’la bouna cìcia/
Chi gh’ha dal dòni da marider/
Al li marida per Carnevel//”

"Carnevale è un galantuomo/
Con la bocca bacia le donne/
Con i piedi le fa ballare/
Viva, viva il Carnevale"

"Buonasera io vi saluto/
Uomini donne ragazzi e tutti/
Saluto per Carnevale
Chi sta bene e chi sta male/
Saluto il bravo padrone/
Che lavora con sudore/
Saluto anche la padrona /
Che ha un busto che innamora/
Saluto poi le belle spose/
Specialmente quelle generose/
Generose con questi e con quelli/
Fuorché con i loro mariti//"

E ancora, in una rima allusiva, si recitava:

“Carnevale è qui che arriva/
Gli piace mangiare buona carne/
Chi ha delle donne da maritare/
Le marita per Carnevale”


Filastrocche di questua per capodanno.
Filastrocca di buon augurio che solo i maschi potevano portare
 


“A soun gnu a der al boun Cavdan/
Ca scampedi seint ann/
Seint ann e un dè/
La bouna man ls m’ vin a me//”
La resdora la và in ca’/
Per gnint la n’ gh’ andarà/
S’ la và a tor un quelch suldein/
a ma l’ mett in dal bisachein//”

"Sono venuto a dare il buon Capodanno/
Che scampiate cento anni/
Cento anni e un giorno/
Una buona mancia viene a me//
La reggitrice (padrona) va in casa/
Per niente non ci andrà/
Se va a prendere qualche soldino/
Me lo metto nel taschino.//"


Filastrocche di questua per il giovedì e martedì grasso


“ A soun gnu a unzer al sproch/
Ca mi n’ dedi un bel baloch/
Ca mi n’ dedi un baluchin/
Da purter al me putin//”

“O cuntadein /
A j’ho sàvu ca ghi dal vein/
Sa n’ mi n’ de minga ‘na fiaschetta/
Che Dio v’manda ‘na sajetta//”

“Resdureina dal capell/
Pàse in ca’ a fer al fritèll/
Per chi pover mascarein/
Chi gh’han ‘na fam da pelegrèin//”

 

"Son venuto ad ungere il bastoncino/
Che me ne diate un bel pezzo (di lardo)/
Che me ne diate un pezzettino/
Da portare al mio bambino//"

"O contadino/
Ho saputo che avete del vino/
Se non me ne date una fiaschetta/
Che Dio vi mandi una saetta//"

"Padroncina del cappello (truciolo)/
Andate in casa a fare le frittelle/
Per quei poveri in maschera/
Che hanno una fame da pellegrini//"


Montare un cavallo o guidarlo era e, sebbene in minor misura, rimane un sogno accarezzato fin dalla primissima infanzia. Si era avviati al sogno dagli adulti della famiglia che, diffusamente un tempo, più raramente oggi, facevano trottare sulle loro ginocchia i piccolissimi, cadenzando il trotto con tradizionali filastrocche della quali esistono più versioni, perlopiù in forma dilettale.

Immagini tratte da Giornale illustrato per i ragazzi 1886
Immagini tratte da Giornale illustrato per i ragazzi 1886


“Tròta in sèla al cavalòun/
cùri in piasa dal padròun/
digh acsè alla sgnora Lévra/
ch’la parècia bein la tèvla/
c’ha da gnir di furastèr/
tutt vìsti da cavalèr/
Trota de dlà/
trota de dza/
tutta l’acqua la và per ca’//”

 

"Trotta in sella al cavallone/
corri in piazza dal padrone/
riferisci alla signora Laura/
che apparecchi bene la tavola/
che devono venire dei forestieri/
tutti vestiti da cavalieri/
Trotta di là/
trotta di qua/
tutta l’acqua se ne va per casa."

Foto Silmar di Mario pergreffi e Foto Gasparini – Carpi
Foto Silmar di Mario pergreffi e Foto Gasparini – Carpi
entrambe le foto sono databili prima metà degli anni ’50


“Tròta, trota Pirèin Balòta/
Un furmaj e ’na ricòta/
Un paròl ed tajadèll/
per ìmpir al tò budèll//”

“Truttusèla al me cavall/
‘l gniva da la vall/
Ca ‘l gniva dal mulèin/
Truttusela cavalèin//

 

"Trotta, trotta Pierino Ciccione/
un formaggio e una ricotta/
un paiolo di tagliatelle/
per riempire le tue budella//"

"Trotta in sella al mio cavallo/
che veniva dalla valle/
che veniva dal mulino/
trotterella cavallino//"



Conte
 


"Piedi pieduno /
La madre digiuno /
La bella pettegola /
Comandi Maria /
Anna Susanna /
Prendi la scopa /
Gettala in terra /
Quando arriva la figlia del re /
Uno due tre /
Alza la gamba che tocca a te //"

 

"Unci
Dunci
Trinci
Quari
Quarinci
Miri
Mirinci
Un
Fan
Des// "


"Un du tri/
Ciapa la gata per i di/
Ciapa la gata per la cova/
Portla dre fin a ca' toa// "

 
"Uno due tre/
prendi la gatta per le dita/
prendi la gatta per la coda/
Portatela dietro fino a casa tua//"

Sotto/
il ponte/
di/
Verona/
c’è/
una vecchia/
scorreggiona/
Di/
scoregge/
ne/
fa/
tre/
Andar/
fuori/
tocca/
a/
te//

"Un’altra versione:
Sotto/
il/
ponte/
di Baracca/
c’’e/ Pierin/
che/
fa/
la cacca/…
"

Un, dû, trî, quatèr/
La mujera ed mìster Jachèm/
mìster Jachèm a’l và al mulèin/
tira la còva al cagnulèin/
al cagnulèin al fa bog,bug/
al gatèin miao, miao/
al pulsèin pio, pio/
ti saluto caro mio//
"Uno, due, tre, quattro/
la moglie di maestro Giacomo/
Maestro Giacomo va al mulino/
tira la coda al cagnolino/
il cagnolino fa bug, bug/
il gattino miao, miao/
il pulcino pio, pio/
Ti saluto caro mio//"

" Leva leva al scudêl/
per magner al tajadêl/
levli bein levli mêl/
butta l' acqua in dal canêl//"

 

"lava lava le scodelle/
per mangiar le tagliatelle/
lavale bene, lavale male/
butta l’acqua nel canale"

" La vècia pitoca/
la bàla in carosa/
la souna la piva/
la vècia rabida/
la va in dal foss/
la s' chega adoss/
la se spasa al cul/
cun al di gross//"
"La vecchia pitocca/
balla in carrozza/
suona la piva/
la vecchia arrabbiata/
va nel fosso/
si caga addosso/
si pulisce il culo/
con il dito grosso//"

[L’iperbole, le parole moderatamente scurrili che ricorrono nelle filastrocche sortivano l’ilarità infantile ma anche la repulsa, specialmente in quell’età in cui il controllo sfinterico non era certissimo e poteva essere un paradosso di conforto credere che potesse essere così anche per gli adulti]

"Nina, Ninetta/
la mama la và a messa/
al papà l'è andê al mèrche/
a cumprer un scranèin fùre/
la mama l' ha fat al gnoch/
al papà n' ha magne tropp/
e la mama l' ha fat al grugn’/
al papà al gh'ha de di pugn// "
(inf. Fernanda Martinelli)
 
"Nina Ninetta/
la mamma và a messa/
il papà è andato al mercato/
a comperare un seggiolino forato/
La mamma ha fatto lo gnocco/
il papà ne ha mangiato troppo/
la mamma ha fatto il muso/
il papà le ha dato dei pugni//"

"Nina ninetta/
la mama l'è andeda a messa/
al papà l'è andê al mêrche/
a cumprer un scranèin fùre/
per al me putein màle// "


(altra versione riportata da Sista Malavasi )
"Nina Ninetta/
la mamma và a messa/
il papà è andato al mercato/
a comperare un seggiolino forato/
per il mio bambino ammalato//"

Tamburin di Francia/
c’sa ghêt in dla to pansa/
a g’ho di fasulin/
picia picia tamburin//

 
"Tamburino di Francia/
che cos’hai nella tua pancia/
ho dei fagiolini/
picchia, picchia tamburino//"
tamburino
da Giornale illustrato per i ragazzi 1886

Lumêga lumagot/
Tita fora i to curnott/
Un per me un per te/
un per la vecia ed San Martèin/
C’la fa baler i buratèin//

 
"Lumaca lunacotto/
tira fuori i tuoi cornetti/
uno per me, uno per te/
uno per la vecchia di San Martino/
che fa ballare i burattini//"

"A la dmenga
a s’magna la m’nestra
a s’bev al vein boun
a s’va a lett in gatoun//"

"Alla domenica si mangia la minestra/
si beve il vino buono/
e si va a letto ginocchioni"

"Lucciola lucciola vien da me/
ti darò il pan del re/
pan del re e della regina/
lucciola lucciola vienmi vicina//"
"Giro giro tondo/
un piatto senza fondo/
un mazzo di rose/
una donna chi la vuole/
la vuole la più piccina /
in ginocchio la più bambina //

( inf. Sista Malavasi )

"Urcina bêla/
so surêla/
Ucin bel/
so fradêl/
e al campanôun/
ca 'l fa din doun//"
(inf. Olga Turci in Melotti)

"Urcina blèina/
so surlèina/
Ucin blèin/
so fradlèin/
la bòca dal fôren/
e al campanôun/
ca 'l fa din doun, din doun//"

(inf. Ada Menozzi)

"Orecchina bella/
sua sorella/
occhino bello/
suo fratello/
e il campanone [naso]/
che fa din don//)

(si recita ai bimbi piccoli toccando via via le parti del viso citate soffermandosi e concludendo sul naso che dolcemente viene preso tra le dita e tirato da una pare e dall’altra.)

"Mama e papà/
Cumprêm una chitàra/
Ca sôuna e ca bâla/
Ca fâga i mê suğlin/
Mama e papà/
Cumprêm un un fuşilin/
Ca vag a la guèra/
A maşèr i pasarin//"
"Mamma e papà/
compratemi una chitarra/
perché io suoni e io balli/
mamma e papà/
compratemi un fucilino/
perché io vada alla guerra/
ad uccidere passerotti//"
image
Foto Gasparini – Carpi, databili fine anni’40



(Le due filastrocche che seguono sono recitate dagli adulti che, contemporaneamente, accarezzano in maniera cadenzata la mano ai bambini piccoli; si conclude solleticando il palmo della mano provocando il riso e la ritrazione veloce della stessa mano.)


" Bella manina/
dove sei stata/
a casa dal babbo/
cosa t' ha dato/
pane e ciccina/
cata-cata la manina//
(grata-grata la manina)//

Inf. Olga Turci in Melotti

"Maneina - manupleina/
cus et magne da seìna ? /
Un surghin ple . -
Spuda, spuda ca ne t' faga mel ! –
Inf. Luisa Pozzetti

 
“la manèina màta/
La pìcia chi la càta/
La càta al sô padroun/
Pim, pom/
La gh’mòla un bel s’ciafoun//

Inf. Gualdi Liliana
"La manina matta, lei picchia chi trova/
trova il suo padrone/
p im, pom/
gli da un bello schiaffone//"

Mentre si recitava la filastrocca , si teneva la manina di un piccolo all’altezza del polso invitandolo al rilassamento; quindi si faceva ciondolare la mano a destra e a sinistra e, alla fine, molto velocemente, prendendo di sorpresa il piccolo, gli si portava la mano vicino al viso, mano che, agitandosi, simulava un piccolo schiaffo.
 
Un gioco che i grandi proponevano ai più piccoli e attraverso cui si esercitava osservazione ed astuzia, era quello di offrire, facendoglielo conquistare, un piccolissimo dono ( una caramella, una biglia ).
L' adulto sottoponeva all’attenzione al piccolo i due pugni chiusi entro uno dei quali stava nascosto il dono e gli chiedeva di indovinare in quale dei due esso fosse contenuto; nel farlo recitava una breve tititera:

" Pin pin cavagnin
Qual' el al vod
Qual' el al pin ? //"

A quel punto tra i due si instaurava un silenzioso, sottile e intenso dialogo di sguardi in cui l'adulto cercava di dissimulare e il bimbo di comprendere la tattica, aiutandosi anche con l'osservazione attenta della forma dei due pugni, fino ad indicarne uno. Se la risposta era azzeccata il gioco era terminato, altrimenti riprendeva: con le mani nascoste dietro la schiena, si riposizionava il dono e si riproponeva il quesito fino a quando il bimbo non indovinava.

La filastrocca aveva anche la funzione di incantare;i bambini per ascoltarla, si mettevano tranquilli. Nel riportare le filastrocche che seguono, l’informatrice Elda Guerzoni, spiegava: “la sera mia madre ci prendeva e ci diceva:- Venite mo’ qui…- Allora non ci veniva sonno. Ce le raccontava perché diceva: - Così lavorate di più. – Così facevamo la treccia".

“Din don dindela/
S’è marìde Brighèla/
L’ha tolt una vècietta/
C’la fa la galopètta/
Li galli ventinove
Li rani senza costi/
Un cipollin di carta
La vècia la monta in barca/
La monta in barca fòra di pe’/
Riverisco signora pettegola//

Scuola di trucciolo
Scuola di truciolo - disegno di Enrica Melotti, ispirato dalle testimonianze orali


Piva piva muntanera/
Butta l’aqua in d’la panèra/
But’la in sà/
But’la in là/
But’la adôs al tò papà//

Fòla fulètta
Marchin da la runchètta/
Sapa e badil/
Merda in gola a chi m’la fàta dir//


Gh’era ’na volta Pedervolta/
Ca ’l cagheva in d’una sporta/Mama e papà
Cumprêm un
E la sporta l’era ròtta/
E Pirèin ca’l gh’era sôtta/
A ’l’ha magnèda tutta//

 

C’era una volta Pedervolta/
che cagava in una sporta/
e la sporta era rotta/
e Pierino [sostituibile con il nome del bambino a cui la filastrocca era recitata] che era sotto/
l’ha mangiata tutta//


Per far tacere i bambini e tenerli buoni, salvo anche terrorizzarli, era frequente il ricorso a figure quali il diavolo, l’uomo nero o quello selvatico, al lupo (lôv) alla vecchia che portava via i bimbi cattivi dalla quale però si poteva scappare per un buco nel sacco nel quale li aveva infilati

 

Tes, tes/
Ca gh’è la vàca ed Martinell/
C’la muntèla al sô vidèl//
taci, taci/
che c’è la vacca di Martinelli/
che allatta il suo vitello//

Tasî, tasî ca gh’è al babao
Con al mûs da ratagnao/
Con la còva da sumer/
E un sarpeint in sul mantèll/
In dal dé al sta lughê/
E la nôt al và in del ca’/
Per magner in dal sô gîr/
I putèin chi fa rabîr//

Tacete tacete che c’è il babao/
con il muso da ratagnao/
con la coda da somaro e un serpente sul mantello/
durante il giorno sta nascosto/
e la notte va nelle case/
per mangiare nel suo giro/
i bambini che fanno arrabbiare//

Mè madrègna, règna, règna/
L’ha m’ha côtt in d’na cudrègna/
Al me papà lôv, lôv/
Al m’ha magnê in cò d’un sògh/
E per virtù ed San Martèin/
A soun dvintè un pasarèin//

La mia matrigna mi ha cotto in una pentolaccia/
il mio papà lupo mi ha mangiato/
e per virtù di San Martino/
mi sono trasformato in un passerino//
filastrocche
In genere, la filastrocca cadenzava il gioco di gruppo; quella che segue era recitata disponendosi in cerchio. Al centro del cerchio una bambina che, in ginocchio, mimava l’azione di lavare i panni. a comando, seguendo la filastrocca, doveva eseguire le azioni che le venivano indicate. Il gioco ha in sé un valenza didattica notevole principalmente incentrata sulla corporeità. L’ultima azione di ognuno dei bambini era quella di scegliere la compagna a cui passare l’azione del gioco. L’adulto attento poteva osservare le dinamiche del gruppo ed eventualmente rilevare vizi relazionali.

“La bella lavandaia/
che lava i fazzoletti/
per i poveretti/
della città/
Alzati in piedi/
Fai la giravolta/
Falla un’altra volta/
Fai un salto/
Fanne un altro/
fai la penitenza/
Guarda in su/
Guarda in giù/
Dai un bacio a chi vuoi tu//
 
" - Fornaretto, fornaretto è cotto il pane ? -
- Sì, è un po' bruciato. -
- Chi è stato ? -
- La signora...( in ordine scalare viene fatto il nome
di un bimbo che partecipa al gioco )
- La signora ( o il Signor ) verrà incatenata, con cento
catene sarà impiccata ( o ).

( inf. Zora Scacchetti )
i partecipanti al gioco si dispongono allineati e si prendono per mano; i due bambini alle estremità della fila sono rispettivamente colui che interroga il fornarino e il fornarino stesso; il colpevole primo di aver bruciato il pane è l'immediato vicino al fornarino che viene incatenato facendo passare tutta la fila sotto l' arco di braccia che formano il fornarino e l'imputato tenendosi per mano; il bambino si viene così a trovare girato rispetto agli altri e con le braccia incrociate; il gioco si ripete in ordine scalare e, alla fine, tutti i bambini girati e a braccia incrociate, formano una sorta di catena che viene tirata nei due sensi; l'abilità e la forza dei partecipanti consiste nel non mollare la presa coi compagni; i due bambini che per primi cederanno la presa faranno penitenza. Il nuovo fornarino e colui che lo interroga sono via via designati attraverso una conta.)


" Oh che bel castello/ mattutina - tina - tina/
Oh che bel castello/ mattutina - tina - tà//
E' più bello il nostro/ mattutina - tina - tina//
E' più bello il nostro/ mattutina - tina - tà//
Lo distruggeremo/ mattutina - tina - tina
Lo distruggeremo/ mattutina - tina - tà//
Voi come farete/ mattutina - tina - tina/
Voi come farete/ mattutina - tina - tà//
Con una pietra/ mattutina tina - tina//
Con una pietra/ matutina - tina - tà//
Di chi è questa pietra/ mattutina - tina - tina//
Di chi è questa pietra/ mattutina - tina - tà//
Di una certa ( Maria )/ mattutina - tina - tina//
Di una certa ( Maria )/ mattutina - tina - ta//

(Inf. Zora Scacchetti )
Per giocare si compongono due squadre - meglio se sconosciute tra loro - che si affrontano, allineate e tenendosi per mano, ad una certa distanza l'una dall'altra; ad ogni prima battuta, alternativamente, le squadre si avvicinano per riallontanarsi, riprendendo la posizione di partenza, in seconda battuta; La difficoltà consiste nell'individuare il nome dei bimbi che compongono le due squadre che vengono recitati nell'ultima strofa. Ogniqualvolta si indovina un nome, viene eliminato il bimbo che lo porta; vince la squadra che elimina per prima l'altra.

“Le ochette del pantano”
Le ochette del pantano/
vanno piano piano piano/
tutte in fila come i fanti/
una dietro e l’altra avanti/

Una si pettina l’altra balbetta/
a voce bassa la stessa parola/
Una è nell’acqua par ‘na barchetta/
fatta in un foglio di libro di scuola/

Poi viene Pasqua, viene Natale/
le ochette si fan male/
chi le ammazza, chi le spiuma/
non ne resta che solo una/

Sempre seduta in un panierino/
con dieci uova per cuscino/
prigioniera nella stia/
con la sua malinconia/

Ancor vanno le dieci ochette/
vanno come scolarette/
le conduce la più vecchia/
fin là dentro alla Secchia.//

Inf. Liliana Gualdi di Carpi



tavoletta in rima a sfondo “filosofico”.
“Ai bambini dicevano:
“C’era una volta un topolino/
bello, svelto e birichino/
vide aperta la credenza/
e corse a mensa//
C’era un gatto da lontano/
s’avvicina piano piano/
con la destra l’afferrò/
con l’altra lo serrò//
E il topolino dice:
- Signor gatto non mi mangi!/
La mia pancia è meschinella!/
tra quattro cinque giorni o sei/
io ripasso qua da lei/-
E il gatto risponde:
-Del futuro non mi curo/
del presente mi assicuro/
Signor topo con permesso/
Maragnao ti mangio adesso.//
Inf. Anna Maria Gualdi

racconto


(Inf. Fernanda Martinelli di Cortile di Carpi, registrazione n. 3 della ricerca: riti di vita e di morte nell'esperienza contadina. " I^ pista, da q.141 )
Favola : " AL TRE UCAREINI "
" C'erano tre ocarine, erano in mezzo al prato e raccoglievano gli stecchi e allora è passato il lupo e ci ha detto:
- Cosa fate belle ochine ? - (il lupo era poi il diavolo)
ochina- Siamo qui che raccogliamo stecchi per farci una casina ! -
( perché c'erano morti il padre e la madre )
E allora il lupo dice:
lupo- Fate presto a fare la casa perché io, adesso, vado a nozze; quando torno indietro, se ho ancora fame, vi mangio tutte e tre. -
Allora le ochine (puteini - bambine) hanno cominciato ad affrettarsi.
La più grande si è fatta la casa e si è chiusa dentro.
L'altra di mezzo ha fatto altrettanto: una casina coi bastoncini e poi si è chiusa dentro.
La più piccola, che aveva tre o quattro anni, non ci riusciva, allora, siccome c'era un fabbro che abitava poco lontano : - Vado dal fabbro a vedere...- Allora corre dal fabbro e dice :
ochina - Fabbro! E' passato il lupo. Siamo là che ci facciamo la casina, ma io sono tanto piccolina! Non sono capace di farmi la casa! -
(il fabbro risponde) fabbro- Taci che adesso vengo io . -
C'è andato, ha fatto una bella casina, un bel lettino, tutto il suo pozzo, il fuoco e una finestrina un po' alta.
Poi il fabbro le ha detto : fabbro - Tu chiuditi dentro e vedrai che se viene il lupo non ce la cava micca di sicuro ( ad entrare per mangiarti ).
Allora la ragazzina (ochina) si è chiusa dentro.
Dopo un po', passa il lupo ( Suono onomatopeico molto bello ad imitazione del lupo affamato):
lupo - Son qui che vengo!!!! - E si mette ad urlare questo lupo: lupo - Ocarine! Preparatevi che son qua che arrivo e vi vengo a mangiare !...-
Quando è arrivato ha detto : lupo - Vado dalla più grande perché ha la casa più alta ed almeno mangio meglio .-
Allora è andato dalla più grande e ha detto:
- Ocarina aprimi !-
ochina - No, perché mi vuoi mangiare ! -
Glielo ha detto tre volte e l' ocarina ha sempre risposto ochina - No, io non ti apro...-
(il lupo) lupo - bada che se ti faccio una scoreggia, ti butto giù la casa! -
ochina - Fai quello che vuoi che io sto qua dentro e non ti apro!-
Allora il lupo ha mollato un trumbein ( scoreggia ) grossa e la casa non è venuta giù, allora mollane un'altra: la casa è venuta giù e l'ha mangiata (l'ocarina).
Poi è andato dall'altra:
- Ocarina aprimi ! -
ochina - No, hai mangiato mia sorella ! Mangi anche me ! -
(il lupo) lupo - No, va la ! Adesso non ho più fame ! Solo aprimi la porta che vengo a scaldarmi perché c'è freddo ! -
ochina - No, no, io non ti apro. Tu puoi smetterla che io non ti apro. -
( il lupo ) lupo - Bada, che se ti mollo una scoreggia ! -
ochina - Fai quello che vuoi. -
Allora il lupo ne ha mollate una, due, tre; alla terza è cascata giù la casa, allora ha preso l'ochina e l'ha mangiata.
Dopo è andato dalla terza ochina:
lupo - Ocarina aprimi ! -
ochina - No. Hai mangiato le mie sorelle ! Io non ti apro ! -
- Bada che se mollo una scoreggia ! -
ochina - Va là che puoi mollarne finché vuoi che ti sbraghi (rompi) anche il sedere! Non ce la cavi micca ! -
Allora: una...due...tre...quattro e cinque e si è rotto il sedere.
(il lupo) lupo - Vado dal fabbro, mi faccio aggiustare il sedere e poi, quando torno, vedrai che ce la faccio a buttare giù la casa...-
ochina - Va bene, vai dal fabbro...- (risponde l'ochina)
Allora il lupo va dal fabbro.
Lei, l'ocarina intanto, ha preso la sua pentolina, ha fatto fuoco, ha fatto bollire l' acqua.
Il lupo ritorna quando l' acqua bolliva e dice:
lupo - Veh, ocarina, sono pronto ! -
Dice (l'ochina) ochina : - Sai cosa fai? Invece di buttare giù la casa, tu vai a metterti sotto la finestra e io ti volo in bocca. -
Dice il lupo: - Eh, mo’ bene ! Così evito di farmi ancora male ! - E va sotto alla finestra.
ochina - Sei pronto ? - Gli chiede l'ochina.
- Sì, sono qui a bocca aperta. -
ochina - Allora stai pronto che volo. -
E, invece di volare, ha preso la stagneda (pentola) dell'acqua e gliel'ha vuotata giù per la gola.
Il lupo ha fatto un gran verso poi è morto.
Lei è andata giù, ha preso un'accetta, lo ha aperto ed ha tirato fuori le sue due sorelle e poi le ha messe a letto, ha fatto una bella zuppina, gliel'ha data e così è finita.
Dopo sono vissute tutte e tre nella casina di ferro.

E la fola l'è finida
tajet al nes e fag 'na piva//

 


"Pirin Pirela", raccontata da Elda Guerzoni, residente a Carpi, via Mecenate n. 16, di anni 72 alla data di registrazione.

"C'era una volta Pirin Pirela: lo chiamavano così perché il suo nome era Pierino, però, siccome lui mangiava le pere, saliva sugli alberi e ne mangiava a sazietà, lo chiamavano Pirin Pirela per questo.
Due streghe avevano saputo che c'era Pirin Pirela e, queste streghe che si diceva che erano divoratrici di bambini, pensavano a quanto doveva essere buono da mangiare Pirin Pirela dato che mangiava sempre delle pere.
Un giorno Pirin Pirela era sull'albero e, una di queste streghe con un sacco sulla spalla, va sotto l'albero e lo chiama:
- Pirin Pirela mi butti giù delle perine! Che io non riesco a salire sull'albero!-
Lui, Pirin Pirela, aveva sentito dire che lei era una strega e le dice:
- No, non te la getto, perché tu sei una strega ! -
E lei risponde:
- Ma no ! Guardami bene ! Sono una povera vecchietta come la tua nonnina ! -
Allora Pirin Pirela si commuove e le butta giù delle perine.
E lei dice:
- Guarda che io non riesco a raccoglierle, perché ho mal di schiena ! Bisogna che tu me le venga a dare. -
Un po' diffidente, però Pirin Pirela si convince: scende dall' albero per mettere le perine dentro al sacco.
Ma lei lo prende per il coppetto e lo butta dentro al sacco.
Poi si mette Pirin Pirela sulle spalle e comincia a camminare.
La strega abitava in una casa isolata in mezzo alla campagna e , strada facendo, chiamava quell'altra strega e diceva:
- Marietta ! Metti su la paruletta ! Che ho preso Pirin Pirela ! -
E lui piangeva poverino, era disperato.
Ad un certo momento alla strega, che aveva mangiato tante per anche lei, le son venuti dei dolori di pancia e ha avuto bisogno di fare la cacca e allora ha detto:
-Adesso appoggio il sacco qui dietro un albero e io vado a nascondermi un po' e vado a vedere se riesco a star meglio, a fare la cacca.-
Siccome il papà di Pirin Pirela era un cacciatore, girava in quel mentre in mezzo alla campagna con il suo cane e, mentre gira, sente una vocina che piangeva. Allora il papà si avvicina a questo sacco e lo apre e meravigliato dice:
-Ma cosa fai Pirin Pirela qua dentro ?! -
E Pirin Pirela tutto piangente gli dice:
- Papà è stata la strega che mi ha messo qui dentro ! Diceva di essere una nonnina e invece era la strega ! -
Dice il papà:
- Beh, adesso esci alla svelta che vedrai che quella strega lì la mettiamo a posto noi ! -
E, dentro al sacco, nel posto di Pirin Pirela, il papà mette il cane.
Quando la strega ha finito di fare la cacca ( che ne aveva tanta ) , si mette il sacco sulle spalle e ricomincia a chiamare quell'altra strega che era rimasta a casa:
- Marietta ! Metti su la paruletta ! Che l'ho preso Pirin Pirela ! -
E cammina, cammina, arriva alla sua casa: c'era già il fumo che usciva dal camino, il paiolo era già pronto.
La strega va per aprire il sacco e salta fuori il cane che le mangia il naso. E la strega si mette a correre: - dammi il naso che non è tuo ! Dammelo, dammelo ! -
Pirin Pirela e il suo papà erano fuori che guardavano e ridevano, perché il cane aveva portato via il naso della strega.
Così, quella strega lì, non è mai più andata in cerca di bimbi: aveva capito che ormai non poteva più fare certe cose
perché senza naso tutti l'avrebbero riconosciuta.

E la fola l'è finida /
tajt al nes e fat 'na piva //
Se la me fola la fus esteda più lunga/
Tajt al nes e fat 'na tromba //




" GIUANUN " raccontata da Elda Guerzoni
" C'era un bambino che chiamavano Giuanun, perché era molto grosso e anche perché, più che tonto, era molto ingenuo, molto indietro.
Giuanun viveva solo con la mamma in un casolare in campagna.
La sua mamma era vedova e non poteva mandarlo a scuola, perché la strada era parecchia, lui non aveva la bicicletta e poi la mamma aveva anche bisogno: aveva le galline, aveva le mucche da accudire e lei poveretta, da sola, non sapeva come fare.
Giuanun non ne combinava mai una bella.
Un giorno la sua mamma gli ha detto: - Stai attento alla chioccia che non scappi via perché sta covando. -
Giuanun vede che la chioccia era andata per beccare un pochino d'erba, piglia la scopa e la rincorre e : bum !
le ha dato un colpo con la scopa e la chioccia, poverina, è morta. Allora:
- Come faccio , come non faccio - E si è messo lui col sedere chinato sulle uova per covare al posto della chioccia, per tenere le uova in caldo : - Finché non viene la mamma ! Dopo troveremo un'altra gallina da mettere al posto di quella che è morta. - Caro mio, gli scivolano i piedi: paff ! va a finire sulle uova e ci viene una gran frittata. La sua mamma si arrabbia tanto e poi lo lava, lo sistema e poi gli dice:
- Adesso fammi il piacere : prendi le mucche e portale al pascolo dato che non sai far altro ! -
Guianun prende le sue due mucche e le porta nel prato a pascolare l'erba.
In questo spiazzo erboso c'erano due statue vecchie che avevano la testa quasi staccata dal busto. Giuanun parlava sempre con queste due statue: poverino, non aveva mai nessuno con cui stare in compagnia ! Gli raccontava tutti i suoi guai e gli diceva:
- Ma io vorrei tanto andare a giocare con dei ragazzi e invece devo sempre star qui a badare le mucche ! -
E le statue, quando c'era un po' d'aria, muovevano la testa qua e là, un po' in basso, un po' a destra un po' a sinistra, e Giuanun si era convinto che lo capissero, che non sapessero parlare ma che lo capissero.
Un giorno, nascosti dietro un albero, c'erano due ladri che lo hanno sentito e hanno detto :
- Guarda quanto è tonto quel bambino ! Adesso gli facciamo un bello scherzo. - E allora si mettono dietro a queste statue e un giorno in cui Giuanun si lamenta perché non può giocare come tutti gli altri bambini, loro, di nascosto, come se fossero le statue a parlare e gli dicono:
- Perché non vai a giocare con i tuoi amici ! Ci badiamo noi alle mucche ! -
- Ma davvero! - risponde Giuanun e, via, si mette a correre e va a giocare con gli amici.
I due ladri si prendono le mucche e le portano via.
Quando Giuanun ritorna e non trova più le due mucche, è disperato, perché aveva appena combinato il guaio delle uova e adesso gli avevano portato via anche le mucche e dice alle statue:
- Ma allora ! Avevate detto che badavate alle mie mucche e adesso non ci sono più ! -
E le statue non dicevano più niente: né si, né no, perché non c’è era più vento. Giuanun si arrabbia e prende un bastone e comincia a picchiare queste statue. picchia che ti picchia, alle statue salta via la testa dal collo e allora Giuanun, spaventato, dice:
- Mamma mia che cosa ho fatto ! Vi ho staccato la testa ! -
E va per rimettere la testa e vede che, dove c'è il collo, c'è un buco. Mette la mano dentro a questo buco e prende fuori un sacchetto pieno d'oro !
Guarda nell'altra statua: altrettanto, è pieno d'oro !
Giuanun allora si rincuora perché dice:
- Beh, la mamma adesso non mi sgriderà, perché le porto a casa dei soldi d'oro ! -
E infatti, quando la sua mamma vede tutto questo ben di Dio, perdona suo figlio e dice:
- Beh, Giuanun, questa volta ne hai combinata una buona !
Sai cosa facciamo ?! Coi soldi metto a posto la fattoria, prendo un uomo che mi aiuti e tu vai a scuola.-
E così Giuanun va a scuola, impara a leggere e scrivere e diventa un bambino come tutti gli altri, anzi, è proprio bravo.
Passano gli anni, diventa un giovanotto.
Un giorno, mentre è in una trattoria, sente due che si vantavano di aver rubato due mucche a un bambino tonto.
Allora Giuanun si è fatto amico con l' oste e gli ha detto:
- Quei due uomini lì sono quelli che mi hanno rubato le mucche e vorrei fare a loro uno scherzo uguale. Se lei accetta, io le pago il pranzo di domani, glielo pago prima e lei deve dire quello che le dico io adesso.-
Giuanun intanto si va a comperare un cappello da prete e poi va a sedersi nella trattoria.
Tutti lo guardano e anche i due ladri chiedono all'oste:
- Ma chi è quello lì con il cappello da prete in testa ? -
E l' oste risponde:
- E' Giuanun. -
- Giuanun !? Quel tonto...? -
- Eh, sì, sì, è lui.- conferma l'oste.
- Adesso andiamo a vedere se riusciamo a fregarlo un'altra volta. Tanto lui non ci riconosce, perché non ci ha visti ! -
Così i due ladri vanno a sedere al tavolo di Giuanun e gli dicono:
- Oh, ma adesso hai dei soldi ! vediamo che mangi bene, te la spassi proprio bene ! -
Giuanun risponde:
- Ah ma io ho trovato dei soldi e, con i soldi mi sono comperato questo cappello. e, con questo cappello, io posso mangiare tutto quello voglio e poi dico " tutto è pagato, tutto è pagato " e il padrone della trattoria dice di sì e non vuole niente.-
- Eh! - dicono i due ladri - Non ci crediamo ! -
Giuanun risponde: - Beh, mettetevi al tavolo anche voi, ordinate quello che volete! - e questi due si mettono al tavolo e mangiano, mangiano da scoppiare.
Quando hanno finito, Giuanun chiama l'oste, si leva il cappello e dice: - Oste, tutto è pagà, tutto è pagà -
E l'oste risponde: - Sì, sì. Tutto è pagà, tutto è pagà. -
- Eh - dicono i due malandrini - ma come mai !? -
Giuanun risponde: - Eh, io ho comperato questo cappello che è magico !-
- Ma davvero !? Ma come !? -
Vanno in un'altra trattoria e Giuanun fa lo stesso gioco e la storia si ripete: quando arriva l' ora di pagare, Giuanun si toglie il cappello e dice:- Oste, tutto è pagà, tutto è pagà - e gli osti dicono che va bene così.
Allora i due ladri cercano di comperare questo cappello e Giuanun gli dice un prezzo che era poi quello che potevano costare le mucche che gli avevano rubato e anche di più.
E questi dicono : - E' caro. -
- Ah - dice Giuanun - o così o niente, perché io l'ho pagato e me lo tengo anche caro questo cappello magico.-
Loro, i due ladri, convinti di fare un affare, comperano questo cappello al prezzo che aveva fissato Giuanun.
Poi vanno in un locale, mangiano, bevono e poi dopo si tolgono il cappello e dicono: - Oste, tutto è pagà, tutto è pagà - E l'oste risponde:
- Come tutto è pagà, tutto è pagà !? Ve lo dò io tutto è pagato ! - E prende un bastone e poi gli dà un mucchio di botte.
Allora i due furfanti, sono andati a trovare Giuanun e gli hanno detto:
- Ci hai imbrogliato ! -
E Giuanun ha risposto:
- Si riceva quello che si dà! Io non sono più il Giuanun di una volta, adesso sono andato a scuola, ho studiato e so come si fa a trattare gli imbroglioni. -
E così, coi due ladri mortificati, finisce la storia.




" SPIPPOLINO " raccontata da Elda Guerzoni
Spippolino era l' ultimo dei tre figli di un agricoltore proprietario terriero e, dei suoi fratelli, era il più magrolino, il più malaticcio; così, invece di chiamarlo con il suo nome, gli dicevano Spippolino.
Il suo papà, invece di mandarlo in campagna con gli altri figli, proprio perché era così gracile, gli faceva tenere i conti, perché diversamente dagli altri, lo aveva mandato a scuola e allora lui sapeva fare quelle cose lì. Diventando grande si era però irrobustito.
Spippolino però non amava le cose che facevano normalmente i suoi fratelli: andare a caccia, fare sport... No, a lui piaceva molto cavalcare. Lì, vicino a dove cavalcava lui, c' era uno stagno e, un giorno che faceva caldo, si è seduto su una pietra vicino allo stagno. Era soprappensiero mentre vede una grossa rana, bellissima, che aveva dei colori fuori dal comune per una ranocchia: color oro e argento: era bellissima e allora Spippolino dice:
- Oh, che bella rana, vieni ! - E la prende in mano e la rana lo supplica:
- Non farmi male ! -
- Come ?! - dice Spippolino - Tu sei una rana e parli! -
E la rana gli torna a parlare e gli racconta:
- Guarda che io ero una bambina piuttosto dispettosa e , quando avevo circa dodici anni, un giorno ho incontrato una vecchietta e mi sono messa a ridere e le ho detto " ma hai un viso che sembra quello di una rana ! "E la vecchietta, per castigo, mi ha tramutato in una rana. Così sono diventata una rana. Io avevo una famiglia, solo che, adesso, non posso più stare con loro, devo vivere in questo stagno. Perciò, ti prego, non farmi male! - Spippolino e la rana cominciarono a parlare e lui si trovava così bene con questa rana che tutti i giorni andava allo stagno per parlare con lei.
Un giorno, i fratelli incuriositi, vanno a vedere cosa faccia Spippolino sempre allo stagno e si mettono a ridere quando vedono che lui la chiama:
- Rana, bella rana, c'è qui Spippolino che tanto ti ama. -
Si era innamorato e la ranocchia le rispondeva:- Anch' io te . -
E i fratelli hanno detto:- beh, anche che sia una rana che parla, però è sempre una rana ! - e quando Spippolino andava a casa, ridevano di lui.
Spippolino si era tanto raccomandato coi fratelli di non dire niente al papà. Ma intanto erano diventati tutti dei giovanotti in età da prender moglie e allora il papà dice:- Guardate, ormai siete grandi e dovete sposarvi.-
I fratelli rispondono:- Ma tutti e tre ? -
- Sì - dice il padre - Però prima voglio vedere se le vostre ragazze sono brave e darò loro due prove da superare. -
Una volta le ragazze tessevano la tela e allora il padre ha dato ai figli della canapa e del lino per farla tessere alle loro fidanzate e ha detto loro:
- Chi la fa più bella, avrà il posto migliore nella mia casa. - Allora i fratelli ridono e dicono tra loro:- Come farà Spippolino con una rana! -
Spippolino va allo stagno e chiama:- Rana, bella rana, c'è qui Spippolino che tanto ti vuol bene e tanto ti ama - E la rana salta fuori e gli risponde:- Anch'io te ! - E lui gli racconta il desiderio del padre e le dice:- Come faccio io ? Sono innamorato di te, però come faccio a farti fare la tela ? -Lei gli risponde: - Non ti preoccupare, tu dammi l’involto e ci penso io. -
Passa il tempo che era stato dato perché la tela fosse pronta, e i fratelli vanno a ritirare la tela e anche Spippolino ci va’ e la rana gli consegna un pacco non tanto grande. Spippolino pensa: - mah ! - ed era preoccupato : - Chissà che cosa c' è qui dentro !? -
I fratelli aprono i loro pacchi che sono grandi, prendono fuori la tela che era grezza e quando Spippolino apre il suo pacco che era piccolo, ne esce una tela talmente fine e talmente profumata che rimangono tutti abbagliati:
- Ma oh! Ma guarda! Guarda Spippolino la tua è la più brava!-
I fratelli ne sono un po' gelosi.
Alla seconda prova, il padre che amava la caccia, da loro dei cani da fare addestrare per la caccia, dice:- Vediamo se la vostra ragazza li sa addestrare. -
Spippolino dice: -Ma come faccio a portare un cane in uno stagno ?! Si annega! -
I fratelli ridono perché pensano:- Questa volta non la spunta ! -
Spippolino va allo stagno con il suo cagnolino e, dopo aver chiamato la sua rana, le dice:- Ma come faccio ranocchia bella!?-
E lei gli risponde:- Non ti preoccupare ! Tu dammi il cestino del cane e vedrai che non gli succederà niente. -
Passato il tempo in cui il cane doveva essere addestrato, i fratelli vanno a prendere i cagnolini. Anche Spippolino porta il suo dentro alla cesta. Il padre li prova subito:
prima di tutto quello di Spippolino era il più bello, col pelo lucido, era quello che era tenuto meglio e poi, quando va a caccia, questo cagnolino era bravissimo, un vero cane da caccia.
Anche in questa prova, la migliore è la fidanzata di Spippolino e il padre dice:
- Guarda, tu sei il più giovane, sposatevi tutti e tre, così tutti sono contenti.-
Allora i fratelli dicono :- Come farà adesso a mettere su una carrozza una ranocchia!-
Vanno a prendere le spose e Spippolino va allo stagno e la chiama : -Rana, bella rana, c'è qui Spippolino che tanto ti vuol bene e tanto ti ama ! - E lei risponde: - Anch'io te! - Spippolino dice: -Ma dimmi un po' come facciamo adesso! - e lei: - Non ti preoccupare! - Esce dallo stagno con un bellissimo velo in testa e poi si mette a sedere sul sedile della carrozza accanto a lui. E lui dice: - Beh, non sarai una donna ma sei sempre la più bella ranocchia che ci sia! - e le dà un bacio sul musetto e lei si trasforma in una bella ragazza, perché soltanto il bacio di una persona che le avesse voluto bene come ranocchia, poteva trasformarla. Così si sono sposati e sono vissuti felici e contenti.

Visite: 33498

Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO

Torna all'inizio del contenuto