A cura di Luciana Nora

"Riti di vita e di morte nell'eperienza contadina "

image

immagine della MostraPresso la Sala Ex Poste di Palazzo Pio, dal 19 settembre al 19 ottobre 2003, rimane allestita una mostra documentaria "Le soglie della vita – simboli e ritualità del ciclo della vita". Il percorso espositivo é distinto in tre sezioni: parto/nascita, matrimonio e morte; ineluttabile il primo e l’ultimo per quanti sono venuti alla vita, non necessariamente indispensabile il secondo che, stante alle attuali statistiche su separazioni e divorzi, si é fatto ovviabile. Per la loro irripetibile unicità, questi tre atti dell’esistenza si configuravano un tempo come passaggi da uno stato al un altro così differenti tra loro e talmente saturi di pericolo o crisi sia individuale che familiare e sociale, da indurre l’elaborazione di azioni codificate, prevalentemente simboliche, ritenute possibili quanto utili presidi per conservare equilibri complessi sia materiali che morali. Attraverso documenti, immagini a stampa, fotografie tratte dal repertorio locale, video, tutti supportati da testimonianze orali e scritte, la mostra ripropone, rivisitato, un percorso affrontato nel 1983. Un itinerario che, venti anni orsono, presentava tratti non del tutto estranei alla memoria collettiva. Oggi, alla luce di una trasformazione di costume che, nel suo essere rapida, risulta fuori dall’ordinario esperire umano, lo stesso percorso assume per le giovani generazioni. i tratti dell’incredibile. Sono scomparse le cicogne i cavoli, le vecchie e il concepimento e la nascita non sono più un tabù, anzi il progresso scientifico si é così appropriato di questi eventi da poter far supporre di essere ad un passo dall’avere imbrigliato l’essenza stessa della vita, fino a rendere sbigottente l’idea di una morte naturale, occultata e sottratta all’osservazione nella sua fissità statica e definitiva. Piuttosto la morte dai tratti violenti, quella che entra nelle case dallo schermo televisivo come una realtà lontana, confinata nell’ambito della coscienza sociale e forse evitabile, é sfidata tanto da credere che, probabilmente, a livello inconscio sia stato possibile maturare l’idea di una sua reversibilità: un perverso gioco che, fuori dall’ordine naturale, le permette di mietere particolarmente tra i giovani.
Il confronto con gli attuali sistemi di vita in rapidissima evoluzione, ha indotto ad abbandonare le antiche strategie per ricercarne di nuove che, serratamente incalzate dal cambiamento, sembra non abbiamo tempo e modo di sedimentare. Quanto, pur presentandosi con sfumature diverse in ragione delle appartenenze a stati sociali, appariva corale, oggi non lo é più e, assumendo il ballo a metafora della vita, accade che, volendo assumere i generi moderni, pur essendo in foltissimo gruppo, si “danza” da soli.

Elenco delle ricerche e relativi informatori che sono rientrati nell'elaborazione
imageLa casa rurale nel territorio carpigiano - Anno 1980.
imageNastro n. 1 - Vignoli Renzo, ex carpentiere della CMB. - Calanca Bruno, ex bracciante.
imageNastro n. 2 - Marmiroli Guido, ex muratore della CMB, di origine bracciantile. - Luppi Livio, ex muratore della CMB.
imageNastro n. 3 - Lodi Virtus, ex bracciante. -Simonini Corina, ex contadina, ex bracciante.
imageNastro n.4 -Neri Luigi, ex muratore. -Gualdi Sigifredo, ex muratore della CMB.
imageNastro n. 5 - Baracchi Danilo, ex fornaciaio.
imageNastro n. 6 - Galantini Bruno, ex birocciaio. - Zanasi Wilde, moglie di Galantini Bruno, coadiuvava il marito nel governare il cavallo e lavorava il truciolo.
imageNastro n. 7 - Gualdi Tervano, ex muratore e presidente della CMB.
imageNastro n. 8 - Severi Pietro, mezzadro poi coltivatore diretto.
imageNastro n. 9 - Calanca Bruno, vedi nastro n. 1. - Benatti Giuseppina, ex contadina.
imageNastro n. 10 - Forghieri Giovanni, ex bracciante.

Elenco informatori per la ricerca: Riti di vita e di morte nell'esperienza rurale. Anno 1982-83.
imageNastro n. 1 - Battini Isotta, ex ostetrica.
imageNastro n. 2 - Bigarelli Corinna, ex lavorante del truciolo.
imageNastro n. 3 - Martinelli Fernanda, coltivatrice diretta.
imageNastro n. 4 - Malavasi Sista nata Barbieri, ex bracciante; veniva chiamata per l'assistenza ai parti.
imageNastro n. 5 - Becchi Umberto, ex fotografo.
imageNastro n.6 - Turci Olga, di origine contadina,ex-lavorante a domicilio -- Ganassi Bartolomeo, di origine contadina.
imageNastro n. 7 - Scacchetti Zora, ved. Bassoli, ex «maestra d'infanzia».
imageNastro n. 7 -II pista - Losi Mario, di origine contadina;la nonna svolgeva il ruolo di «guaritrice».
imageNastro n. 8 - Vecchi Raffaele, ex contadino.
imageNastro n. 9 - Bertacchini Nerone, ex contadino. - Ciroldi Rina in Bertacchini, ex casara, poi contadina.
imageNastro n. 10 -Barbieri Arturo, ex contadino. -Bulgarelli Luisa in Barbieri ex contadina.
imageNastro n. 12 - Zanasi Wilde; veniva chiamata per vestire i morti.
imageNastro n. 13 - Padre Natale, al secolo Signorini Terzo, francescano, convento di S. Nicolò.
imageNastro n. 14 - Pratissoli Mafalda, ex contadina. -Lodi Assunta, ex bracciante e contadina. -Biagini Albertina, ex bracciante e contadina. -Bervini Ada, ex bracciante. -Rossi Ines, ex bracciante. -Bassoli Ofelia, ex bracciante e contadina.
imageNastro n. 15 - Arletti Bruna in Orlandi, contadina.
imageNastro n. 16 - Pozzetti Luisa, ex bracciante, poi collaboratrice domestica.
imageNastro n. 17 - Mantovani Alberto, ex bracciante e contadino, ex-custode del Museo Civico del Comune di Carpi.
imageNastro n. 18 - I pista, q. 155, inf. come da nastro 13
imageNastro n. 19 - I pista, q. 204, inf. come da nastro 15
imageNastro n. 20 - Salvioli Virgilio, dal 1975 assistente tecnico per il Cimitero del Comune di Carpi, gestiva precedentemente una agenzia di pompe funebri a Carpi. - Guaitoli Sergio, impiegato amministrativo per la polizia mortuaria di Carpi.
imageNastro n. 21 - Fancinelli Marina, proviene da una famiglia contadina, ex casara. - Fancinelli Pina, ex contadina. Entrambe le sorelle hanno ricevuto dalla madre, Adelina Fancinelli, il lascito delle formule per guarire alcune malattie.
imageNastro n. 22 - Baraldi Evelina, proviene da una famiglia contadina, infermiera professionale, ha prestato servizio al nido del reparto d'ostetricia dell'Ospedale Civile di Carpi. - Bianchi Wilma, ostetrica.
imageNastro n. 23 - Severi Pietro, contadino. - Loschi Maria in Severi, contadina. - Rustichelli Vittorio, cresciuto in ambiente contadino, ex portalettere, astrofilo per passione. - Manzini Ermete, ex contadino.

Elenco informatori per la ricerca: La condizione contadina e l'esperienza del sacro. Anno 1981.
imageNastro n. 2 - Sabbadini Formenzio, ex bracciante. - Lodi Dorina, moglie di Sabbadini Formenzio. - Sabbadini Lesta, figlia di Formenzio.
imageNastro n. 3 - Sabbadini Formenzio, vedi nastro n. 2
imageNastro n. 3 - Zanasi Eloide, ex contadina, guaritrice.
imageNastro n. 5 - Fancinelli Adelina, ex bracciante, ex contadina, guaritrice con un lascito cedutole dalla madre.
imageNastro n. 6 - Come nastro n. 5.
imageNastro n. 7 - Gallesi Bianca, guaritrice con un lascito cedutole dalla madre.
imageNastro n. 8 - Focherini Roberto, commerciante, si definisce pranoterapista. - Pederzoli Norina, ex contadina, guaritrice con un lascito cedutole dalla madre.
imageNastro n. 9 - Pirondini Don Vasco, Arciprete nella Pieve di Trebbio in prov. di Modena, originario di Campogalliano.
imageNastro n. 10 - Pirondini Don Vasco, come nastro n. 9 - - Pozzetti Luisa, ex contadina e ex collaboratrice domestica. - Galloni Irne, ex partitante di truciolo.
imageNastro n. 11 - Contiene registrazioni di canti religiosi.
imageNastro n. 12 -Lodi Ivalda, ex contadina
imageNastro n. 13 Jolanda (non ha voluto fornire il cognome) ex contadina, guaritrice con un lascito cedutole dalla madre.
imageNastro n. 14 -Goldoni Gentile, ex contadina. -Vegis Ida, ex contadina, guaritrice con un lascito cedutole dalla madre. - Soncini Amabilia, ex contadina, guaritrice con un lascito cedutole dalla suocera. - Battelli Ersilia, madre di Soncini Amabilia.
imageNastro n. 15 -Guizzardi Argia, guaritrice con un lascito cedutole dalla nonna.

Tutti i nastri di intervista sono conservati presso il Centro Etnografico del Museo Civico di Carpi, dove sono ordinati per argomento, trascritti integramente e schedati.

Bibliografia di riferimento alla ricerca
imageA. De Gubernatis, Storia comparata degli usi nuziali in Italia e presso gli altri popoli indo-europei, Milano, 1878; ristampa anastatica Bologna, 1969.
imageA. De Gubernatis, Storia comparata degli usi natalizi in Italia e presso gli altri popoli indo-europei, Milano, 1878; ristampa anastatica Bologna, 1969.
imageA. De Gubernatis, Storia comparata degli usi funebri in Italia e presso gli altri popoli indo-europei, Milano, 1890; ristampa anastatica Bologna, 1971.
imageP. Riccardi, Pregiudizi e superstizioni del popolo modenese, Modena, 1890.
imageA.G.Spinelli, Memoria sull'arte del truciolo in Carpi, Modena, 1905.
imageC. Cogliati, L'industria del truciolo, Roma,1913.
imageE. Baraldi, Cronistoria del movimento operaio carpigiano, Modena, 1956.
imageC. Tosatti, Il corso medio e inferiore del fiume Secchia nel Medio Evo, Modena,1956.
imageC. Lèvi-Strauss, I1 pensiero selvaggio, Milano, 1964.
imageG. Tassoni, Tradizioni popolari del Mantovano, Firenze, 1964.
imageJ. G. Frazer, i1 ramo d'oro, Torino, 1965.
imageM. Forno, Ambiente ed evoluzione culturale, Roma, 1967.
imageAA. VV., I1 concetto di cultura - I fondamenti teorici della scienza antropologica, Torino, 1970.
imageR. L. Beals H. Hoijer, Introduzione all'antropologia culturale, Bologna, 1970.
imageA. Pagnini, Antropologia e psicanalisi, Palermo, 1971.
imageG. Berlinguer, F. Terranova, La strage degli innocenti, Firenze, 1972.
imageC. Ginzburg, I benandanti, Torino, 1972.
imageG. Tassoni, Folklore e società - Studi di demologia padana, Firenze, 1972.
imageV. Turner, I1 processo rituale, Brescia, 1972.
imageF. Engels, L'origine della famiglia, Roma, 1973.
imageA. Prandi, S. Cappello, Carpi: tradizione e sviluppo, Bologna, 1973.
imageS. Van Baath, Storia agraria dell'Europa occidentale, Torino, 1973.
imageS. Cichi, La donna esclusa - Storia del matrimonio e della famiglia, Milano, 1974.
imageE. Goffman, Asylums - Le istituzioni totali: i meccanismi dell'esclusione e della violenza, Torino, 1974.
imageE. De Martino, Morte e pianto rituale, Torino, 1975.
imageM. Douglas, Purezza e pericolo, Bologna, 1975.
imageAA. VV., Famiglia e matrimonio nel capitalismo europeo, a cura di A. Mandukian, Bologna, 1976.
imageBenoist, Segni, simboli e miti, Milano, 1976.
imageE. Benveniste, Il vocabolario delle istituzioni indoeuropee, Torino, 1976.
imageA. Carracciolo, L'inchiesta agraria Jacini, Torino, 1976.
imageA. M. Di Nola, Gli aspetti magico-religiosi di una cultura subalterna italiana, Torino, 1976.
imageL. V. Thomas, Antropologia della morte, Milano, 1976.
imageP. Toschi, Le origini del teatro italiano, Torino, 1976.
imageV. Turner, La foresta dei simboli, Brescia, 1976.
imageAA. VV., Materiali per una storia urbana di Carpi, Carpi, 1977.
imageM. Barsagli, Famiglia e mutamento sociale, Bologna, 1977.
imageI. Illich, Nemesi medica, Milano, 1977.
imageA. Prandi, Classi sociali e forme familiari all'inizio del Novecento: un'inchiesta su braccianti e proprietari terrieri, Università degli Studi di Bologna, tesi di laurea, anno accademico 1977-78.
imageN. Revelli, Il mondo dei vinti, Torino, 1977.
imageA. Seppilli, Sacralità dell'acqua e sacrificio dei ponti, Palermo, 1977.
imageJ. H. Steward, Storia del mutamento culturale, Torino, 1977.
imageAA. VV., Agricoltura e società rurale nel Medioevo, Torino, 1978.
imagePh. Ariés, Storia della morte in Occidente dal Medioevo ai giorni nostri, Milano, 1978.
imageR. Hertz, Sulla rappresentazione collettiva della morte, Roma, 1978.
imageC. Lèvi Strauss, Le strutture elementari della parentela, Milano, 1978.
imageM. A. Murray, Le streghe nell'Europa occidentale, Milano, 1978.
imageD. Sabbatucci, Il mito, il rito e la storia, Roma, 1978.
imageS. Ziegler, I vivi e la morte, Milano, 1978.
imageF. Alberoni, Innamoramento e amore, Milano, 1979
imageI. Dignatici, L. Nora, L'arte del truciolo a Carpi, Carpi, 1979.
imageF. Cardini, Magia, stregoneria, superstizione nell'Occidente medievale, Firenze, 1979.
imageM. Douglas, I simboli naturali, Torino, 1979.
imageC. Gatto Trocchi, L'atto e la parola, Roma, 1979.
imageAA. VV., Parto e Maternità, momenti della biografia femminile, “Quaderni storici”, n. 44, agosto 1980.
imageG. Cocchiara, Il paese di cuccagna, Torino, 1980.
imageV. Dini, Il potere delle antiche madri, Torino, 1980.
imageJ. L. Flandrin, Amori contadini, Milano, 1980.
imageS. Kitzniger, Donne come madri, Milano, 1980.
imageJ. Kolendo, L'agricoltura nell'Italia romana, Roma, 1980.
imageC. Murray Parkes, Il lutto - Studi sul cordoglio negli adulti, Milano, 1980.
imageG. Cocchiara, Storia del folklore in Italia, Palermo 1981.
imageI. Dignatici, L. Nora,….facevano tutti la treccia: uomini, donne e bambini, Carpi, 1981.
imageL. Nora, Percorsi di vita femminile, Carpi, 1990
imageL.Nora, Tener famiglia, Carpi, 1994
imageJ. Goody-S. J. Tambiah, Ricchezza della sposa e dote, Milano, 1981.
imageI. Magli, Alla scoperta di noi selvaggi, Milano, 1981.
imageR. Merziario, I1paese stretto, Torino, 1981.
imageA. Michel, Sociologia della famiglia, Bologna, 1981.
imageD. Sperber, Per una teoria del simbolismo, Torino, 1981.
imageA. Van Genep, I riti di passaggio, Torino, 1981.
imageW. B. Yeats, Fiabe Irlandesi, Torino, 1981.
imageAA. VV., I vivi e i morti, “Quaderni storici”, n. 50, agosto 1982.
imageB. Pianta, Cultura popolare, Milano, 1982.
imageE. Rohde, Psiche - Culto delle anime presso i Greci, Bari, 1982.
imageE.Nicolini, Errori e superstizioni popolari in medicina-Consigli medico pratici. , Carpi, 1907.
imageA.Montagu, Il linguaggio della pelle. Il senso del tatto nello sviluppo fisico e comportamentale del bambino. Milano,1981.

La ricerca si fonda particolarmente sulle fonti orali, supportate da documenti d'archivio, articoli di giornale, immagini a stampa e fotografiche, oggetti e strumenti di cultura materiale.

  • Raccolta di testimonianze orali n°23 bobine per 34 informatori.
  • Schedatura bibliografica.
  • Campagna fotografica (mat. di repertorio) presso privati o archivi (positivi originali, stampe da negativi originali o di riproduzione).
  • Raccolta di documentazione da archivi pubblici, raccolte private, da emeroteca.
  • Raccolta di oggetti di cultura materiale.
  • Riprese in video di due rituali elaborati poi in video cassetta VHS dai titoli: "L'alver al simiot", "La veste del neonato morto".
  • Produzione di un dia-tape "Filare i giorni".
  • Allestimento mostra dal titolo: "La culla il talamo la tomba - Simboli e ritualità del ciclo della vita" (più volte itinerante).
  • Pubblicazione in occasione della mostra del libro dal titolo omonimo.

 

Visite: 12788

Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO

Torna all'inizio del contenuto