"Artigianato Carpigiano"
Il Lavoro della mano traccia, forgia, modella, plasma, traducendo e realizzando materialmente un progetto, un'idea. L'idea stessa si affina e muta, nobilitandosi, attraverso la sperimentazione pratica in uno scambio incessante, reciproco e sempre ricco tra pensiero e azione. E' quello manuale un linguaggio silenzioso, altamente espressivo che supera bariere di tempo, spazio, cultura e che lascia comunque tracce, più o meno appariscenti, ma pur sempre efficaci. L'artigiano non ha bisogno di parole per esprimere il suo lavoro che é di per sé già eloquente, così come lo é la sua azione la quale, per buona parte, é trasmissibile attraverso un'attenta osservazione del suo operare e di una pratica metodica e preseverante.
E' nella capacità di realizzare manualmente e nella possibilità di espimere che, da sempre, é deposta buona parte delle certezze umane. Forse é questa una delle ragioni per cui é difficile per le giovani generazioni, sempre più sottratte a questa forma espressiva, trovare un equilibrio e intravedere prospettive che affranchino da una stressante incertezza.
Valorizzare l'artigianato, riscoprirlo e arricchirlo di nuove soluzioni é una necessità, un dovere che si impone, specie in un ambito produttivo come quello carpigiano, che da secoli gioca i suoi destini economici sulla creatività.
tratto da "Impara l'arte ed entrane a far parte - Aspetti dell'Artigianato carpigiano" di Laciana Nora e Mario Pecoraro

Scarica il testo integrale di
Impara l'arte ed entrane a far parte - Aspetti dell'Artigianato carpigiano
in formato .doc
|