Tags:

Incontri, letture, laboratori, aperture straordinarie e visite guidate degli Istituti Culturali
Comunicato stampa del 01.10.2019

Dal 6 ottobre ritornano le Domeniche inCarpi
Archivio, Biblioteca Loria, Castello dei Ragazzi, Musei e Teatro tra aperture straordinarie e visite

Un’occasione per passare una domenica pomeriggio all’insegna della cultura, tra visite guidate, incontri e laboratori per i più piccoli. Questa sono le Domeniche Incarpi, che riprendono dopo la pausa estiva domenica 6 ottobre, organizzate dagli Istituti culturali del Comune di Carpi.

“Dopo l’intensa programmazione dell’estate e i festival di settembre (Filosofia e Festa del Gioco), che hanno regalato positivi riscontri di pubblico sia in termini di soddisfazione, che di numeri – dichiara l’Assessore alla Cultura Davide Dalle Ave – iniziamo subito la nostra offerta culturale dell’autunno, per tutti i pubblici, dai più piccini ai grandi, e per tutti i gusti. Un’offerta di qualità per la prima domenica del mese, che rende Carpi più attrattiva e riflessiva allo stesso tempo”.

Domenica 6 ottobre si inizia con le visite guidate proposte da Teatro, Archivio e Musei.
Alle 15 e alle 16.30 (su prenotazione presso Incarpi, tel. 059/649255) visita straordinaria al Teatro comunale - compresa l’area di palcoscenico, normalmente chiusa al pubblico.

Sono poi le mostre Vixi all’Archivio alle ore 16 e Personae. Picasso Kirchner Chagall in Museo alle ore 17 protagoniste delle visite guidate dei due istituti, aperti gratuitamente la prima domenica del mese.

La Biblioteca “A. Loria” dà il via a una rassegna, che si chiude a gennaio 2020, dedicata alla divulgazione scientifica, e in particolare all’astronomia, valorizzando al contempo la sezione di saggistica della Biblioteca attraverso incontri con ricercatori, docenti e studiosi. I temi affrontati saranno diversi: onde gravitazionali, le stelle, l’atomo, gli acceleratori di particelle, ma anche la magia del cosmo e la fantascienza, con un taglio divulgativo in modo da avvicinare anche un pubblico non specialistico. Si inizia domenica 6 ottobre alle 18 all’Auditorium Loria con L'urlo dell'Universo, incontro con Dario Menasce, ricercatore dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, docente di Metodi computazionali di calcolo, condotto da Alfonso Cornia, curatore della rassegna.

Alle 16,30, presso il Castello dei Ragazzi, in occasione dell’installazione allestita per il Festival Filosofia sul tema Persona, in collaborazione con Franco Cosimo Panini Editore,  riapre al pubblico con una nuova proposta di laboratorio per bambini. A partire dal libro “Le emozioni siamo noi” dell’artista francese Clotilde Perrin, i bambini (da 6 anni) potranno giocare con le sagome presenti in mostra, con il gioco interattivo alla scoperta dei segreti delle emozioni, e creare nuovi originali personaggi a loro immagine e somiglianza.

Info
Incarpi.info
Tel. 059/649255


  • Biblioteca A. Loria

Il cielo stellato sopra di noi
Stelle, galassie e misteri cosmici

Ottobre 2019 – gennaio 2021

Nell’ambito della programmazione annuale degli Istituti culturali è prevista l’apertura straordinaria degli Istituti Culturali la prima domenica di ogni mese e l’organizzazione di attività culturali volte alla promozione dei servizi  e del loro patrimonio. In particolare la Biblioteca “A. Loria”, a partire dalla  positiva esperienza dello scorso anno, ripropone una rassegna nel periodo ottobre 2019 – gennaio 2020, dedicata alla divulgazione scientifica, e in particolare all’astronomia, valorizzando al contempo la sezione di saggistica della Biblioteca attraverso incontri con ricercatori, docenti e studiosi. I temi affrontati saranno diversi: onde gravitazionali, le stelle, l’atomo, gli acceleratori di particelle, ma anche la magia del cosmo e la fantascienza, con un taglio divulgativo in modo da avvicinare anche un pubblico non specialistico.

PROGRAMMA

Domenica 6 ottobre 2019, ore 18.00
L'urlo dell'Universo
con Dario Menasce, ricercatore dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, docente di Metodi computazionali di calcolo
conduce Alfonso Cornia, docente
Il 14 Settembre 2015 l'umanità è stata testimone, per la prima volta nella storia, del passaggio, attraverso il pianeta che lo ospita, di un'onda gravitazionale, un fenomeno previsto cento anni prima da un giovane Albert Einstein. Se un tempo potevamo osservare le stelle e le galassie solo tramite la luce, adesso lo possiamo fare anche tramite le onde gravitazionali. Si tratta per la fisica di un passaggio epocale, come lo fu per il cinema il passaggio dal muto al sonoro. In questo incontro ne racconteremo l'avvincente storia, durata più di un secolo.

Domenica 3 novembre 2019, ore 18.00
La fantasia letteraria rivolta al futuro
Con Ermanno Cavazzoni, Docente all’Università di Bologna e al Politecnico di Zurigo, scrittore di narrativa
conduce Patrizia Trentini, docente
Il futuro è stato inventato ed è diventato un tema di interesse solo nel ‘900; si è passati dall’utopia del progresso alla minaccia del progresso e della scienza, dalle avventure nel cosmo all’immaginazione di un’apocalisse prossima ventura. A metà del ‘900 si sono incominciati a vedere gli UFO (al posto delle apparizioni della Madonna), a fantasticare sull’arrivo benefico (poi malefico) degli extraterrestri, e a produrre quella particolare e nuova forma d’arte che è la fantascienza (nella narrativa e nel cinema). In confronto a queste straordinarie fantasie l’ardimentosa impresa dello sbarco sulla Luna appare una delusione.

Domenica 1 dicembre 2019, ore 18.00
Desidero, ricerca, bellezza. A cosa servono le stelle?
con Ilaria Arosio, Astrofisica e divulgatrice, Istituto Nazionale di Astrofisica - Osservatorio Astronomico di Brera
conduce Daniela Davino, docente
I nostri sforzi di comprensione della realtà ci hanno dato gli strumenti della nostra quotidianità: fotocamere negli smartphone, body scanner, pannelli solari, tomografia computerizzata, airbag… Tuttavia, non è per questo che ci emozioniamo davanti ad un cielo stellato: sono la bellezza e il piacere della scoperta a farci alzare lo sguardo. Insieme faremo un viaggio tra la ricerca scientifica, le sfide tecnologiche e la bellezza dell’astronomia.

Domenica 5 gennaio 2020, ore 18.00
La magia degli acceleratori di particelle: dalla caccia alla materia oscura alla terapia dei tumori
con Catalina Curceanu, Primo Ricercatore dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare di Frascati
conduce Alfonso Cornia, docente
Conoscere il mondo, dalla struttura dell’atomo a quella delle stelle, è possibile grazie agli acceleratori di particelle, che ci svelano un mondo affascinante e inaspettato! Ma questi potenti strumenti non vengono utilizzati solo per studi di fisica fondamentale: con gli acceleratori possiamo “sparare” sui tumori ben localizzati e distruggerli in modo molto più efficiente rispetto alle tecniche di radioterapia “classica”. Dalla ricerca sulle stelle di neutroni alla terapia dei tumori: un viaggio ai confini della conoscenza e delle meravigliose applicazioni di questi straordinari strumenti.


  • Castello dei ragazzi

Presso il Castello dei ragazzi in occasione delle aperture straordinarie la prima domenica del mese saranno proposti incontri  di promozione dell’Istituto sia con attività ludiche, o  laboratoriali o di lettura, in linea anche con la programmazione annuale dell’Istituto.

Domenica 6 ottobre 2019, ore 16.30
Le emozioni siamo noi
L’installazione allestita per il Festival Filosofia  sul tema Persona, in collaborazione con Franco Cosimo Panini Editore,  riapre al pubblico con una nuova proposta di laboratorio per bambini.
A partire dal libro omonimo “Le emozioni siamo noi” dell’artista francese Clotilde Perrin, i bambini potranno giocare con le sagome presenti in mostra, con il gioco interattivo alla scoperta dei segreti delle emozioni, e creare nuovi originali personaggi a loro immagine e somiglianza.
A cura del Castello dei ragazzi in collaborazione con Franco Cosimo Panini Editore
Da 6 anni

Domenica 3 novembre 2019, ore 16.30
Storie tra parole e musica
Lettura animata dei libri, con la voce e con il corpo; Debora Mancini mentre legge, gioca con il libro, con le pagine, con la copertina, così può accadere che il libro si muova, cammini, rida, scivoli, corra, voli come i protagonisti. Il movimento delle pagine può avvenire in silenzio, con la musica e/o in modo ritmico, coinvolgendo il pubblico se il “libro è pigro”. Ogni libro verrà “letto/animato/drammatizzato” in ogni parte: copertina, dorso, pagine, risguardi, e, in alcune situazioni, anche codici ed etichette della biblioteca. I personaggi, gli animali, gli oggetti, avranno voci, colori e ritmi diversi.La musica dal vivo è una colonna sonora, per descrivere, sonorizzare, evocare immagini e situazioni. La musica e le canzoni sono originali, di Daniele Longo, così come le improvvisazioni, e le sonorizzazioni con i diversi strumenti.
A cura di Realtà Debora Mancini
Da 2 a 5 anni

Domenica 1 dicembre 2019, ore 16.30
Il natale di nonno Muossa
La vigilia di Natale a Parigi accadono magie e si svelano segreti, mentre ai tropici Babbo Natale è alle prese con un coccodrillo molto affamato. E voi, in quale parte del mondo sarete la notte di Natale?
raccontano Alessandra Baschieri e Gianluca Magnani- Caotica Musique
per bambini e bambine dai 4 agli 8 anni

Domenica 5 gennaio 2020, ore 16.30
Di ventotto ce n’è uno?
Anno nuovo vuol dire nuovi programmi, buoni propositi, tante iniziative. Per  tenere tutto sotto controllo c’è il tradizionale calendario del Castello dei ragazzi, da personalizzare con fotografie, immagini, decorazioni.A cura delCastello dei ragazzi
Per tutti

Visite: 1917

Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO

Torna all'inizio del contenuto